Camera di conciliazione

Il 12 dicembre 2011 è stata autorizzata con Provvedimento del Direttore generale della Giustizia Civile iscritta la n. 745, la Camera di Conciliazione – organismo non autonomo – presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Reggio Emilia, che a seguito di progetto congiunto con le altre professioni tecniche diviene espressione anche dell’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri, dei dottori Forestali e del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Reggio Emilia.
Il risultato è stato raggiunto dopo un lungo lavoro di studio della normativa e del necessario approfondimento di tutti gli aspetti giuridici, fiscali e gestionali connessi alla costituzione dell’organismo quale ente non autonomo presso Ente di Diritto Pubblico presso il Ministero di Giustizia, tramite un Comitato Tecnico Scientifico Interprofessionale in forma paritetica che ha condiviso i contenuti e le scelte.
L’attività del Mediatore, così come prevista dalla vigente legislazione, viene arricchita dalle competenza e dalla specializzazione dei Tecnici specializzati nei molti dei settori frequentemente oggetto di contenzioso, così in grado di fornire un servizio altamente qualificato.
Grande attenzione è stata posta sia al percorso formativo e di competenza dei mediatori che alla predisposizione degli atti costitutivi e regolamentari dell’Organismo: Statuto, Regolamento di Procedura, Codice Etico dei Mediatori.
Lo Statuto è strumento necessario per regolare con trasparenza i rapporti giuridici ed economici con il Collegio, oltre a disciplinare la vigilanza del Consiglio sull’attività dell’organismo senza però appesantirla e, soprattutto, consentire l’agevole adempimento di quanto previsto dal D.Lgs 4 marzo 2010 n.28, DM 18 ottobre 2010 n. 180 e successive Circolari Ministeriali.
Il Regolamento di procedura contiene tutte le norme che attengono al procedimento di mediazione, in conformità alle previsioni dei citati decreti, e l’elenco delle materie riguardanti le controversie per le quali è possibile presentare domanda di mediazione alla Camera di Conciliazione.
Il Codice Etico e di comportamento per i mediatori, fornisce i principi fondamentali per la corretta gestione delle procedure, secondo gli imprescindibili valori etici e deontologici sui quali l’organismo fonda la sua opera.
Considerata la delicatezza e l’importanza della procedura di mediazione, le norme deontologiche, obbligatorie per i mediatori, sono maggiormente dettagliate rispetto a quelle previste nei codici deontologici professionali.
La Camera di Conciliazione è operativa dal 31/3/2012 per ricevere domande di mediazione provenienti da qualsiasi Provincia d’Italia.
http://www.geometrire.it/mediazione/